FC e Lavoro: nuove opportunità per un futuro più inclusivo

In un momento in cui i dati ci raccontano di una popolazione FC sempre più adulta, LIFC punta su progetti mirati sul tema inserimento lavorativo e formazione, per offrire nuove ed interessanti prospettive ed opportunità ai giovani che vogliono entrare nel mondo del lavoro o specializzarsi ulteriormente. Nasce per questo il portale www.trovoilmiolavoro.it recentemente ristrutturato e semplificato per essere uno strumento utile e facilmente fruibile sia da chi cerca lavoro che da chi lo offre.

In questa direzione vanno anche le  partnership siglate da LIFC con Randstad, Seltis Hub D&I e Andel per favorire il collocamento mirato delle persone con FC e l’incontro tra domanda e offerta.

 

LA COLLABORAZIONE CON RANDSTAD

Nata nel 2018 come impegno a favorire l’occupazione dei giovani con FC attraverso il portale www.trovoilmiolavoro.it (sul quale ancora oggi è il maggior promotore di annunci ed opportunità), la partnership è cresciuta negli anni con un focus specifico sull’importanza dell’informazione, mirata in particolar modo a quelle aziende interessate e chiamate a comprendere il reale valore del candidato. Infatti, è essenziale comunicare all’azienda che, pur convivendo con una patologia impegnativa come la fibrosi cistica, il candidato rappresenta un’importante risorsa in ambito professionale, grazie anche ai progressi delle terapie attuali. La collaborazione ha permesso, negli anni, di offrire momenti formativi mirati che hanno avuto come obiettivo aiutare i candidati a comprendere le esigenze del mercato del lavoro, definire le strategie per rendere più efficace la ricerca di un lavoro adeguato e pianificare il percorso di sviluppo della propria carriera. Per garantire al candidato interessato ad annunci lavorativi promossi da Randstad il collegamento alla convenzione esistente, e accedere a un percorso di selezione che tenga conto della patologia, è stato creato il codice “LIFC” da inserire al momento della registrazione sul portale Randstad. A guidare i lavori in questi anni è Raffaella Meloni, Speciality Manager Hopportunities Randstad, che più volte è intervenuta in eventi LIFC e contesti pubblici per descrivere l’importanza della partnership e l’impegno dell’azienda.

 

LA COLLABORAZIONE CON ANDEL

Grazie all’Agenzia Nazionale Disabilità e Lavoro che fonda la propria attività sul principio di sussidiarietà e quindi opera con uno spirito non competitivo e alternativo nei confronti di quanti sono già impegnati nel sistema dell’inclusione lavorativa delle persone disabili, LIFC usufruisce delle attività culturali, formative e di servizio date dalla sottoscrizione di accordi di collaborazione, convenzioni, protocolli e joint venture con qualsiasi soggetto, sia pubblico che privato, che operi nel campo dell’inclusione lavorativa delle persone disabili e delle politiche attive per il lavoro. Favorire l’inserimento lavorativo delle persone disabili, formare e informare le Associazioni sui temi del collocamento delle categorie protette, diffondere iniziative mirate all’informazione legano da anni le nostre realtà. Insieme LIFC e ANDEL puntano a diffondere la cultura dell’inclusione attraverso una partecipazione attiva a progetti, iniziative e azioni congiunte sia per la persona con disabilità che per la famiglia che può beneficiare di eventuali future opportunità occupazionali.

 

LA COLLABORAZIONE CON SELTIS HUB D&I

Questa collaborazione rappresenta un’interessante prospettiva per i pazienti FC alla ricerca di impiego.  Si propone, infatti, di essere un’occasione unica anche per le aziende alla ricerca di risorse. Un candidato con FC, in buono stato di salute grazie anche alle nuove terapie che permettono di avere una discreta qualità di vita, può rappresentare per chi deve assumere, una opportunità di grande interesse. Seltis Hub è una società di ricerca e selezione che, con la sua esperienza in ambito Diversity and Inclusion e anche attraverso la piattaforma Jobmetoo e l’evento Digital Diversity Week, organizzato ogni anno, facilita le aziende nel processo di assunzione di lavoratori con disabilità, appartenenti alle categorie protette e orienta i candidati sulla ricerca mirata di un lavoro adeguato. Nell’ambito della collaborazione siglata si occupa di agevolare l’inserimento professionale di persone con FC attraverso la pubblicazione di annunci sul portale www.trovoilmiolavoro.it e altre attività organizzate congiuntamente, tra cui progetti di orientamento al lavoro, organizzazione di giornate di reclutamento e iniziative di avvicinamento al mondo del lavoro.