Accademia LIFC

Sostieni questo Progetto

Fai una donazione

Il Progetto Accademia LIFC nasce con l’obiettivo di prevedere e strutturare percorsi di capacity-building che abbiano un focus particolare centrato sul rafforzamento dell’organigramma e della struttura di risorse umane, garantire competenze stabili per la crescita e le capacità di impatto sul territorio delle realtà associative nazionali e locali, in particolare attraverso lo sviluppo e la stabilizzazione delle competenze interne.

Il Terzo settore, ed in particolare il mondo dell’associazionismo, continua a confermarsi un pilastro essenziale del sistema sociale, culturale ed economico. È un motore capace di convogliare diverse energie per promuovere interventi di prevenzione, solidarietà e sviluppo di risorse economiche, culturali e sociali.

Oggi diviene quindi cruciale rafforzare il ruolo e l’impatto del Terzo Settore attraverso la progettazione in grado di favorire la coesione e la crescita continua dei territori tramite la formazione e una sempre maggiore consapevolezza dell’importanza della professionalizzazione.

Il mondo associativo della Lega Italiana Fibrosi Cistica non è ovviamente escluso da queste dinamiche di cambiamento.

Lo scenario in cui LIFC è chiamata ad agire, all’interno delle nuove dinamiche dell’assetto associativo derivanti dal Dlgs 117/2017, è caratterizzato dalle seguenti sfide:

il cambiamento epocale delle condizioni di cura che vede una buona parte della popolazione affetta da fibrosi cistica da un lato allontanarsi dal mondo associativo e dall’altro affacciarsi a nuove opportunità professionali legate al terzo settore;

– la persistenza di un gruppo di pazienti ancora orfani di cura che devono sentirsi rappresentati e coinvolti in maniera attiva nella vita associativa.

Il questo contesto, il Progetto si prefigge i seguenti obiettivi:

  1. GENERALI: offrire un percorso formativo specifico ai Soci/volontari LIFC che hanno espresso la volontà di impegno e di formazione specifica, finalizzata all’accrescimento di competenze chiave per l’organizzazione.
  2. SPECIFICI:
  • Formazione: fornire ai soci LIFC una formazione avanzata per favorire la crescita in ambito dirigenziale all’interno delle associazioni attraverso la realizzazione di percorsi formativi delle seguenti aree di approfondimento:
  1. Struttura e regole associative (riferimento al Dlgs 117/2017);
  2. Rapporto Associazioni e Pharma: etica e legislazione;
  3. Bilancio economico e sociale differenze e elementi base;
  4. Comunicazione e raccolta fondi: aspetti strategici ed operativi;
  5. La rete associativa: dinamiche e sviluppo.
  • Coinvolgimento: creare un ambiente collaborativo tra i partecipanti e facilitare la comprensione tra volontari e personale attraverso webinar di discussione e incontri di approfondimento e confronto.

Il Progetto inizierà, con le prime due giornate di formazione, il 22 e il 23 marzo 2025. Si svilupperà in due fasi, la prima prevede due incontri in presenza a Marzo ed Aprile 2025 e un webinar a Maggio.
La seconda fase inizierà a Settembre, con un altro webinar.  Ad Ottobre sono programmati il terzo e ultimo webinar ed un incontro in presenza. Il progetto si concluderà a Novembre con l’ultimo incontro in presenza.
Sono previsti oltre 35 partecipanti.

Ringraziamo Vertex Pharmaceuticals Italy per il contributo incondizionato a sostegno del progetto.