

Servizio Sociale

Il Servizio Sociale LIFC offre alle persone affette da fibrosi cistica e ai loro familiari la possibilità di rivolgere quesiti in ambito socio-assistenziale e ricevere informazioni e chiarimenti su diritti e tutele con l’assistenza gratuita dell’Assistente Sociale LIFC specializzata in Fibrosi Cistica dr.ssa Vanessa Cori. Il servizio è attivo presso la sede nazionale in Via Lorenzo il Magnifico 50, 00162 Roma ai seguenti riferimenti:
email assistentesociale@fibrosicistica.it – Tel 0645547851
Orari: Lun, Mar, Gio 10.00-12.00 e 16.00-18.00, Mer 16.00-18.00 e Ven 10.00-12.00
Servizio Legale

Dal 2012 LIFC offre il servizio gratuito di consulenza legale “Chiedilo all’Avvocato” per farsi portavoce e supportare pazienti e familiari nelle problematiche relative alle Pubbliche Amministrazioni.
Il servizio si avvale dell’esperienza dell’ Avv. Sandro Nardi, presente nella sede nazionale LIFC ogni 1° mercoledì del mese dalle ore 9:00 alle ore 10:30 e raggiungibile anche telefonicamente al numero 06 45547851 oppure all’indirizzo avvocato@fibrosicistica.it per fornire supporto, assistenza e consulenza sia a distanza che con un incontro presso la sede LIFC.
Servizio di Supporto Psicologico

Vivere e convivere serenamente con la fibrosi cistica è possibile grazie al servizio lo “Psicologo in linea“: uno spazio telefonico di ascolto e confronto aperto a tutti.
Il servizio, garantito dalla LIFC, ha anche un altro obiettivo: accorciare le distanze. Infatti, l’intento del progetto è di arrivare a tutti coloro che per vari motivi, come ad esempio la lontananza, sono impossibilitati ad usufruire dei servizi di assistenza psicologica presso i Centri Regionali di fibrosi cistica, che restano il primo punto di riferimento per i pazienti.
Basta chiamare il numero verde gratuito 800 13 17 15, raggiungibile da tutta Italia, da telefono fisso e mobile, risponderà Samatha Pastore, una psicologa esperta in fibrosi cistica pronta ad ascoltare le richieste di aiuto e conforto o semplicemente per dare un consiglio.
La psicologa risponde direttamente al numero verde tutti i venerdì dalle 16:00 alle 18:00, in alternativa si può scrivere una mail all’indirizzo psicologoinlinea@fibrosicistica.it e programmare delle video chiamate, a seguito di una prima analisi della problematica.
Servizio di Patronato
Per completare l’offerta di servizi erogati da LIFC è nato il Patronato Nazionale con l’obiettivo di tutelare i diritti individuali delle persone con fibrosi cistica e di chi li affianca, lavorando le pratiche necessarie a garantire le tutele sociali e le prestazioni previdenziali: dalla domanda d’invalidità e di handicap a quella per gli assegni familiari, alla richiesta di congedi parentali, alla domanda di disoccupazione e così via. Fino ad oggi, per questo servizio era necessario rivolgersi a strutture già presenti sul territorio, che non sempre però possiedono una specifica conoscenza della patologia e spesso non sono aggiornate sulla normativa in materia di fibrosi cistica.
Il Patronato LIFC opera attraverso ENASC – Ente Nazionale di Assistenza Sociale ai Cittadini, è attivo tutti i giorni attraverso uno sportello unico nazionale al quale è possibile inviare la documentazione necessaria, comodamente da casa; offre servizi tra cui assistenza e consulenza e invio delle istanze presso Enti (tra cui Inps, Inail, INPS Gestionale ex INPDAP, ecc…).
La gestione delle pratiche del Patronato LIFC è affidata all’Assistente Sociale, Vanessa Cori, che avvia l’istanza e verifica il buon esito del procedimento. Tutte le pratiche possono essere inviate all’indirizzo di posta elettronica patronato@fibrosicistica.it.
Pazienti e famiglie su tutto il territorio nazionale possono contare sull’ulteriore supporto delle sedi LIFC Regionali a cui affidarsi in caso di difficoltà.