
Razionale e obiettivi
Il progetto formativo intende fornire le basi affinché i rappresentanti dell’associazione dei pazienti affetti da Fibrosi Cistica, la Lega Italiana Fibrosi Cistica, possano avere l’opportunità di approfondire alcune conoscenze utili a incrementare la capacità di rappresentare al meglio la voce dei pazienti affetti da fibrosi cistica, nonché a facilitare il perseguimento delle priorità di ordine istituzionale, al fine di poter condurre al meglio le attività dell’associazione.
L’approfondita conoscenza delle tendenze evolutive dei sistemi sanitari internazionali e del Sistema Sanitario italiano (nelle sue diverse declinazioni su base regionale), unita all’acquisizione di nozioni relative ad alcune logiche e strumenti di management sanitario e dei meccanismi decisionali e rappresentativi delle competenti istituzioni pubbliche, può infatti consentire di creare e diffondere nell’ambito della LIFC un’omogeneità di approccio alle problematiche dei pazienti affetti da FC tale da aumentare l’efficacia delle azioni intraprese dall’Associazione nell’abito delle sue attività rappresentative.

In particolare le tematiche che verranno sviluppate nell’ambito dell’iniziativa sono sinergiche al miglioramento delle competenze finalizzate a:
- aumentare l’integrazione tra le diverse realtà dell’associazione;
- rappresentare al meglio i pazienti affetti da FC di fronte alle aziende di servizi sanitari erogatrici delle diverse tipologie di prestazioni;
- rappresentare al meglio i pazienti affetti da FC di fronte alle diverse tipologie di Istituzioni pubbliche competenti.
I contenuti: una overview
Il progetto formativo ruota attorno a 2 tematiche prevalenti considerate di rilevo rispetto agli obiettivi formativi:
- comprendere l’ecosistema italiano della Sanità e della Fibrosi Cistica
- creare maggiore consapevolezza istituzionale e collocare la FC al centro dell’agenda;