ARRIVA IL SISTEMA DI INCLUSIONE SOCIALE E LAVORATIVA – SCOPRIAMO COSA È IL SIISL
È partito il 18 dicembre 2024 l’Ufficio per il lavoro che arriva direttamente a casa: chiunque infatti può inserire i propri dati sul Portale SIISL e incrociare la propria richiesta con le offerte pubblicate dalle imprese. Un innovativo mercato del lavoro, che segna un passo importante verso una maggiore inclusione sociale e lavorativa.
Questa piattaforma, ideata e progettata dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali e gestita da Inps, con lo slogan “Competenze, Lavoro, Futuro… al tuo fianco per il lavoro” , offre nuove opportunità a cittadini e imprese, rafforzando l’impegno per un mercato del lavoro più dinamico e accessibile.
I cittadini italiani e stranieri possono accedere alla Piattaforma per consultare offerte di lavoro e percorsi formativi disponibili, oltre a caricare il proprio Curriculum Vitae; grazie a questo sistema sarà possibile ricevere suggerimenti personalizzati in base alle competenze inserite.
All’interno della piattaforma, una serie di filtri permette di affinare la ricerca di opportunità lavorative e formative. Tuttavia, è sempre possibile consultare l’intero database delle offerte e inviare la propria candidatura, anche indipendentemente dal grado di affinità calcolato dall’algoritmo del sistema. L’incontro tra domanda e offerta di lavoro è facilitato dall’impiego di strumenti di Intelligenza Artificiale che, nel rispetto delle normative vigenti, elaborano un indice di affinità tra le competenze del candidato e le posizioni disponibili.
Per utilizzare il servizio è sufficiente disporre di un’identità digitale certificata, come SPID o CIE.
La piattaforma SIISL è accessibile anche ai datori di lavoro, i quali, direttamente o tramite soggetti delegati, possono pubblicare annunci di ricerca personale e consultare i curricula caricati dagli utenti che ne hanno autorizzato la visualizzazione ed esportazione. I profili possono essere filtrati per area geografica, titolo di studio, esperienza e competenze, con la possibilità, a discrezione dell’azienda, di ordinare i risultati in base all’indice di affinità. Le imprese sono tenute a pubblicare offerte di lavoro dettagliate e veritiere, riferite a posizioni realmente disponibili e relative a contratti di lavoro subordinato o di collaborazione (la responsabilità della correttezza delle informazioni fornite rimane a carico dell’azienda).
A valersi della funzionalità di matching tra domanda e offerta della piattaforma SIISL sono anche i beneficiari di NASpI e DIS-COLL che sono stati registrati d’ufficio a partire dal 24 novembre 2024, una volta disposto il primo pagamento da parte dell’INPS. Per loro l’iscrizione avviene automaticamente, come previsto dal Decreto del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali del 21 novembre 2024, n. 174.
Per maggiori dettagli è possibile contattare il CALL CENTER 803164 gratuito da telefono fisso o il numero 06164164 da cellulare, a pagamento in base alla tariffa applicata dai diversi gestori (servizio attivo dal lunedì al venerdì ore 8-20, il sabato ore 8-14). Inoltre, è possibile consultare le FAQ nel portale del Ministero del Lavoro.